6 DIMORE IN CERCA

D’AUTORE

UN VIAGGIO TRA LE BELLEZZE DELLE DIMORE STORICHE

Il Progetto

VALORIZZIAMO IL NOSTRO TERRITORIO

6 dimore in cerca d’autore è un progetto di promozione culturale che si propone di esaltare la bellezza e il valore artistico delle dimore storiche della Vallata del Tronto e del territorio piceno, per contribuire in modo innovativo alla rinascita di una terra gravemente colpita dal sisma del 2016 – 2017 e messa ulteriormente alla prova dalla pandemia da Covid-19.

Il progetto è sostenuto da professionisti marchigiani della cultura che hanno deciso di unire le forze per mettere la propria creatività al servizio della promozione e valorizzazione del territorio piceno, evidenziandone le peculiarità architettoniche e artistiche, in stretto legame con i produttori d’eccellenza.

Giovani autori, registi e maestranze della filiera cinematografica marchigiana renderanno 6 dimore storiche del Piceno protagoniste di un ambizioso progetto di promozione culturale, che trae la sua forza dalla potenza evocativa del cinema. La filiera del cinema valorizzerà le dimore le loro atmosfere uniche, attraverso 6 cortometraggi, uno in ogni dimora.

Le dimore

IL PASSATO, IL PRESENTE ED IL FUTURO DEL TERRITORIO.

BORGO STORICO
SEGHETTI PANICHI

Castel di Lama

PALAZZO SALADINI DI ROVETINO

Ascoli Piceno

PALAZZO BUFALARI

Offida

PALAZZO RECCHI FRANCESCHINI

Castignano

CASTEL DI LUCO

Acquasanta Terme

VILLA CICCHI

Abbazia di Rosara, Ascoli Piceno

L’estetica vintage della fotografia e l’atmosfera suggestiva delle dimore si fonderanno per dare uniformità alle sei storie, nelle quali verranno affrontati la dicotomia tra antico e contemporaneo e il tema del cambiamento che di volta in volta coinvolgerà la dimora o il protagonista.

Le dimore appariranno come squarci nel tempo disseminati nelle terre del Piceno. Saranno passaggi segreti nei quali rifugiarsi per fuggire dal presente e correre verso un passato lontano – una sorta di fuga nascosta, proprio come accadeva storicamente nei passaggi segreti di Palazzo Recchi Franceschini o nel tunnel del brigante di Villa Cicchi.

I corti sono ambientati in epoche diverse, seguono una linea temporale che si dirama dal passato più o meno prossimo fino ad arrivare ai nostri giorni. I protagonisti che abitano le sei dimore conducono vite sempre uguali: silenziose, autosufficienti, caratterizzate da un pacifico disinteresse verso il mondo circostante.

Un elemento esterno stravolgerà all’improvviso questa apparente monotonia. La prospettiva dunque si rovescerà e costringerà i personaggi ad agire, relazionandosi col passato o volgendo lo sguardo al futuro. Insieme a loro, anche le dimore assumeranno un valore nuovo, talvolta fungendo da fortino in cui proteggersi o da gabbia da cui liberarsi.

Il territorio

Perché sostenere il territorio?

Sostenere il territorio per noi significa accendere i riflettori sulle peculiarità artistiche e architettoniche che caratterizzano la provincia di Ascoli Piceno, promuovendo l’interazione tra sistema turistico e sistema culturale.

A seguito dei danni causati dal sisma del 2016 – 2017 e dalla pandemia da Covid-19, alcune dimore storiche del Piceno hanno avviato importanti processi di ristrutturazione per riaffermarsi come veri e propri punti di riferimento per il territorio che le ospita.

Attraverso i valori della sostenibilità e l’autenticità, la riscoperta del locale, e soprattutto grazie al matrimonio con la filiera cinematografica, sarà possibile proiettare il prodotto turistico sui mercati internazionali e offrire una fruizione tutta nuova del territorio. In questo contesto, le dimore storiche saranno il fiore all’occhiello di un sistema di accoglienza turistica che si fonda sulla qualità culturale.

Il coordinamento e la promo-commercializzazione delle attività turistiche ed esperienziali inserite nel progetto sono affidati a Expirit. La società di destination marketing, specializzata nella valorizzazione delle aree rurali e dei borghi italiani, si occuperà di realizzare un educational tour esclusivo per giornalisti e influencer, e di proporre pacchetti turistici, tour tematici, attività esperienziali per il pubblico di turisti nazionali e internazionali, da svolgersi nelle dimore storiche e nel Piceno.

Ciascuna dimora ha una precisa identità, unica in Europa: per la propria storia, per il proprio valore culturale e per lo stretto legame con il territorio di riferimento. È dunque nostro dovere difendere, preservare e valorizzare tale patrimonio destinato all’intera umanità e, soprattutto, trasmetterlo alle future generazioni. L’obiettivo è rendere queste residenze dei poli di attrazione di interesse culturale, artistico, turistico, enogastronomico, in modo da accrescere l’economia locale, creando occupazione e indotto.

Obiettivi

Realizzare sei cortometraggi d’autore

Il principale obiettivo del progetto consiste nella realizzazione di sei cortometraggi autonomi nell’identità e nelle strategie di distribuzione, ma allo stesso tempo fortemente collegati tra loro dal filo conduttore del cambiamento.

Incentivare la ripartenza e la cultura

6 dimore in cerca d’autore vuole essere uno stimolo per il territorio a ripartire dalla propria cultura e dalla propria storia, che è anche la storia delle dimore, esaltandone le peculiarità architettoniche e le eccellenze artistiche, al fine di rafforzare la propria identità culturale e dare risalto all’intera provincia di Ascoli Piceno.

Sensibilizzare e stimolare una maggiore consapevolezza del valore delle dimore storiche

Al centro del territorio che il progetto desidera promuovere vi sono le dimore storiche, un patrimonio di cui spesso non si comprende appieno il valore. Queste rappresentano una preziosissima opportunità per il Piceno di aumentare la propria visibilità, nonché di sostenere l’economia locale creando occupazione e indotto.

Distribuzione

Il programma distributivo seguirà due principali traiettorie: quella cinematografica, sia nel digitale che in ambito festivaliero, e quella turistica, attraverso la partecipazione a fiere di settore (wedding; promozione turisticoculturale) e con l’organizzazione di educational tour nelle dimore e nel territorio circostante anche per giornalisti, blogger e wedding planner. La
distribuzione dei sei cortometraggi è a cura di Cattive Distribuzioni.

I cortometraggi

La Cortese

Guarda il trailer

La galleria degli specchi a Palazzo Saladini di Rovetino nel centro storico di Ascoli Piceno, fa da sfondo al primo cortometraggio intitolato “La Cortese”, che richiama alla memoria la vita di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice britannica della fine del Settecento considerata la fondatrice del femminismo liberale.

La Ruota

Guarda il trailer

Il secondo cortometraggio, La Ruota, è ambientato a Castignano e racconta la storia di Massimo, un uomo di mezz’età che vive solo in una grande villa in stato di abbandono. La quotidianità di massimo si divide tra sessioni di Yoga mattutine, letture e prove per spettacoli teatrali a cui non prenderà mai parte.
Il suo equilibrio viene sconvolto dall’inspiegabile arrivo in casa sua di un pavone, che Massimo si convince essere la reincarnazione di sua madre. Sarà proprio questo bizzarro evento, a rimettere in discussione la sua decisione di vendere la vecchia casa.

L’amore non cantarlo

Guarda il trailer

Due coppie evidentemente diversissime si ritroveranno a contendersi la stessa location da sogno per il matrimonio..
Girato interamente a Castel di Luco, nel paese di Paggese (Acquansanta Terme), questo cortometraggio è una commedia agrodolce
sulla competizione silenziosa tra due coppie in procinto di sposarsi.

Giardino cielo terra

Guarda il trailer

Durante una gita nel Borgo, Roberta viene interrotta Roberta si allontana dal gruppo per seguire l’immaginario fantasma di Ludwig Winter, il botanico ottocentesco ideatore del giardino della dimora. La location del cortometraggio è il giardino bioenergetico di Borgo Seghetti Panichi a Castel di Lama (AP), quinta dimora storica del progetto “6 dimore in cerca d’autore”.

Come Monicelli

Guarda il trailer

Rosi, anziana offidana malata terminale di tumore, minaccia di lanciarsi dal balcone proprio come fece il grande maestro del cinema italiano Mario Monicelli. Accorsa sul posto, sua figlia Gabriella scopre che questo gesto non è che l’ennesimo “colpo di teatro” di sua madre, donna egoista, burlona e stralunata. Gabriella scoprirà che dietro quella maschera di egocentrismo si nasconde in realtà una donna coraggiosa, che ha dovuto lottare contro le convenzioni e contro la propria famiglia per affermare la sua libertà.

Quando arriva l’estate

Guarda il trailer

Margherita, una bimba di 6 anni che vuole trascorrere le vacanze estive con il padre, si inoltrerà nella grotta del brigante di Villa Cicchi, dove secondo la leggenda si esaudiscono i desideri.

Percorsi sensoriali, passeggiate nella storia e degustazioni nelle location che hanno ispirato il cinema contemporaneo

Borgo Seghetti Panichi

Dimora di epoca romana a Castel di Lama, custodisce uno dei pochi giardini bioenergetici rimasti del paesaggista Ludwig Winter. Nel giardino si può passeggiare e rilassarsi, soffermandosi per una piacevole sosta nei punti indicati dalle panchine e godendo dei benefici delle aree bioenergetiche.

Il Benessere

Abbandonare la frenesia quotidiana e immergersi nel benessere del corpo e della mente. Il Borgo Storico Seghetti Panichi offre un percorso esperienziale legato al forest bathing, tra le magnifiche piante del giardino terapeutico.

Villa Cicchi

È un agriturismo di charme semplice ed elegante, ad Abbazia di Rosara, nel territorio di Ascoli Piceno. Nasce in un’antica casa di fine Seicento, solida e salubre, scavata nel travertino.

La Tradizione

Una giornata per vivere e provare le attività che la famiglia Cicchi svolge da sempre con cura e passione: come imbandire la tavola per un evento e creare un perfetto centrotavola, come piegare le lenzuola e preparare le ricette della tradizione. L’experience, gestita dalla famiglia Cicchi, è immersiva, personale e personalizzabile.

Palazzo Saladini di Rovetino

Nasce alla fine del Seicento nel centro storico di Ascoli Piceno. La dimora è famosa per la sua Galleria degli Specchi, un meraviglioso salone affrescato nel Settecento dal pittore ascolano Biagio Miniera.

L’arte

Un’avvincente caccia al tesoro per scoprire particolari artistici, storie e aneddoti di Palazzo Saladini: il nascondiglio segreto della scala, il decalogo della servitù, sono alcune delle sorprese che questa storica struttura conserva.

Come?

  • Accoglienza e cenni storici sul Borgo
  • Un’ora di attività fisica (yoga) nel parco storico con esperto
  • Tisana benefica e condivisione verbale dell’esperienza tra i partecipanti

Spunti di viaggio

  • Museo Archeologico di Ascoli Piceno, in precedenza dimora della famiglia Panichi
  • Degustazione di vini alla Tenuta Seghetti Panichi
  • Le cascate di Ascoli Piceno
  • Forest bathing sui Monti Sibillini

Come?

  • Come piegare e occuparsi del bucato
  • Come allestire una tavola perfetta per un evento
  • “Le ricette di Maria Elena”: laboratorio di cucina partecipato
  • Pranzo/cena conviviale con i prodotti tipici prodotti nella dimora e il risultato del laboratorio di cucina

Spunti di viaggio

Ad Ascoli Piceno:

  • Convento delle Concezioniste e il piccolo museo del Marcucci (aperto solo d’estate)
  • Paese di Castel Trosino
  • Chiesa di Sant’Emidio alle Grotte

Come?

  • Accoglienza e consegna del primo indizio della caccia al tesoro
  • Inizio dell’attività: ogni indizio, scritto su pergamena, condurrà gli ospiti ai vari punti d’interesse della dimora
  • Arrivo e saluto finale presso la galleria degli specchi e spiegazione storico- artistica da parte dei proprietari, con brindisi finale come premio

Spunti di viaggio

  • Chiesa di S. Francesco – Tomba Nicoluzio Saladini
  • Chiesa S. Maria delle Donne (proprietà dei Saladini)
  • Cattedrale S. Emidio a Piazza Arringo
  • La pausa caffè allo storico Caffè Meletti per assaggiare l’Anisetta

Castel di Luco

A Paggese, frazione di Acquasanta Terme, si trova uno dei più rari e singolari castelli del Piceno: una fortezza militare, presumibilmente dell’anno Mille, dalla particolare forma circolare, nata su un masso di travertino.

La Storia

A Castel di Luco si può vivere l’anima autentica di un luogo ricco di storia, apparentemente fermo nel tempo ma in costante evoluzione. Un’ideale passeggiata nella storia allietata dalla raccolta delle erbe spontanee e dei capperi selvatici che crescono fuori le mura del castello.

Palazzo Recchi Franceschini

Situato alle porte del borgo di Castignano, il palazzo è il simbolo dell’unione di due potenti famiglie del Settecento. Un luogo affascinante in cui si respira la storia.

Il Vino

Palazzo Recchi Franceschini propone una suggestiva esperienza sensoriale: una degustazione itinerante nel palazzo, passando da una stanza all’altra e sorseggiando i vini di produzione della famiglia.

Palazzo Bufalari

È una villa del Cinquecento, nel centro storico di Offida, appartenente alla famiglia Bufalari dal 1890. Una dimora che sa di casa, con interni ariosi e pieni di luce.

La Casa

Un tour alla scoperta del territorio di Offida che si conclude a Palazzo Bufalari. Ad attendere gli ospiti, nel giardino della dimora, una degustazione di vini locali e prodotti tipici, in un piacevole clima conviviale in cui rilassarsi e chiacchierare.

Come?

  • Passeggiata per la raccolta delle erbe spontanee commestibili
  • Laboratorio di cucina partecipata con erbe raccolte durante la passeggiata
  • Visita alla cantina del castello e scelta dei vini
  • Cena con piatti prodotti dal laboratorio di cucina e vini scelti della cantina, animata dai racconti delle storie del castello, narrate da Francesco stesso durante la cena.

Spunti di viaggio

  • “Trekking 7” – percorso panoramico e inclusivo. Opere in Travertino. Sentiero che termina al punto panoramico del ciliegio da cui godere della vista del Castello e del territorio (30/40 minuti, semplice)
  • San Gregorio – borgo dei briganti con panorama su due regioni (percorso impegnativo)
  • “Le vie dell’acqua” – percorso delle cascate (dal Castello spostamento in macchina). Borgo di Cagnano

Come?

  • Accoglienza nel salone e primo vino
  • Passaggio alla seconda stanza e seconda degustazione
  • Ultimo vino servito in giardino e momento conviviale finale

Spunti di viaggio

  • Visita guidata alla cantina Recchi  Franceschini
  • Cantine del territorio (tour enogastronomico)

Cantina Ciu Ciu (Offida)
Cantina Velenosi (Offida)
Tenuta Cocci Grifoni (Ripatransone)

Come?

  • Visita guidata del borgo di Offida
  • Santa Maria della Rocca
  • Teatro Serpente Aureo
  • Museo Piceno Allevi
  • Visita a Palazzo Bufalari e degustazione di prodotti tipici in giardino

Spunti di viaggio

Tour dei Borghi del Piceno:

  • Ripatransone
  • Castignano
  • Montalto delle Marche
  • Montedinove

Il coordinamento e la promo-commercializzazione delle attività turistiche ed esperienziali inserite nel progetto sono affidati a Expirit, società di destination marketing, specializzata nella valorizzazione delle aree rurali e dei borghi italiani.

I partner

Dove nasce il progetto?

Il progetto 6 dimore in cerca d’autore nasce dall’idea di tre realtà dell’imprenditoria culturale e creativa marchigiana: Appy, studio di progettazione, promozione e marketing; Borgo Storico Seghetti Panichi, dimora storica della Vallata del Tronto e lo studio fotografico FforFake Comunicazione Visiva. È prevista la coproduzione tra Piceni Art For Job, YUK! film , Sushi ADV e Hundred Dreams . Inoltre, grazie alla collaborazione con i partner del progetto, è stato possibile costruire una visione strategica del ruolo delle dimore storiche come punto di riferimento innovativo per il territorio marchigiano.

Spiccano tra i principali collaboratori:

  • Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, per il supporto al progetto, in particolar modo per quello che concerne la produzione dei cortometraggi ambientati e dedicati alle dimore storiche e al racconto delle loro storie, peculiarità e identità culturali;
  • Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche, collettivo di autori cinematografici residenti nelle Marche che supporta le esigenze comuni di questa categoria con l’obiettivo di creare maggiore coesione tra le maestranze della regione (circa 250 tra registi, autori, attori, direttori della fotografia);
  • CNA Cinema e Audiovisivo Marche, associazione che si occupa di sostenere la produzione cinematografica nelle Marche;
  • Dimore Storiche Italiane sezione Marche, associazione impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico delle Marche;
  • Expirit, società di destination marketing, promotrice di esperienze turistico-culturali ad alto contenuto innovativo, basate su relazioni umane, sostenibilità e autenticità;
  • Le Marche Segrete, associazione che si dedica alla promozione e valorizzazione di itinerari culturali ed eventi tra monumenti pubblici e privati della Regione Marche;
  • Piceni TV, web TV specializzata nei reportage di approfondimento dedicati alle risorse culturali del Piceno e delle Marche.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Team

Il progetto 6 dimore in cerca d’autore è curato e sostenuto da un team altamente performante, in cui operano figure diverse e complementari. Un matrimonio di idee, abilità tecniche e competenze che garantiscono un’efficace sinergia di gruppo:

Stefania Pignatelli
Referente dell’associazione culturale Le Marche Segrete, custode della residenza storica di famiglia trasformata nell’impresa Borgo Storico Seghetti Panichi, Presidente del Garden Club del Piceno e Segretaria dell’Associazione Dimore Storiche Italiane per la Sezione Marche.

Sandro Angelini
Fondatore della casa di produzione cinematografica Piceni Art for Job, che utilizza la produzione audiovisiva come strumento di valorizzazione e promozione turistica e cineturistica nelle Marche in linea con il cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission.

Alessio Lossano
Professore di Business Planning all’Università di Teramo, presidente e amministratore delegato di diverse aziende e start-up nel campo nel marketing e dell’innovazione, tra cui Appy, impresa capofila del progetto 6 dimore in cerca d’autore

Marco Biancucci
Fotografo ufficiale del progetto e proprietario dello studio fotografico FforFake, attivo da 15 anni nella fotografia commerciale e di reportage sociale. Ha collaborato con importanti agenzie di comunicazione ed è fotografo ufficiale del festival Risorgi Marche

Giacomo Andreani
Co-fondatore e Amministratore Delegato di Expirit, boutique di consulenza strategica in materia di turismo che promuove, attraverso azioni mirate di marketing territoriale, coesione sociale e sviluppo economico sostenibile.

Laura Ricci
Editor e copywriter, cura progetti multimediali e contenuti editoriali, dall’ideazione al coordinamento tra redazione e reparto grafico. Si occupa di comunicazione e scrittura, valorizzando, attraverso ricerca e approfondimento, le risorse culturali e artistiche delle Marche.

Chiara Chiovini – Web e Social Media Marketing | Federico Aretini – Digital Specialist, strategia web e social | Walter Malavolta – Grafico creativo, immagine coordinata | Fulvio Silvestri – Digital Business Analyst | Claudia Grandinetti – Event Planner

Contatti

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

PER IL PROGETTO

CHIARA CHIOVINI
+39 0735 657562 – info@dimoreincercadautore.it

Via dell’Airone, 21
63074 Porto d’Ascoli – Ascoli Piceno

PER LE DIMORE

STEFANIA PIGNATELLI
+39 335 6885665 – borgo@seghettipanichi.it

Via San Pancrazio, 1
63082 Castel di Lama – Ascoli Piceno